"Indicazioni per promuovere competenze" Seminario nazionale per l'accompagnamento delle Indicazioni nazionali per i curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012. Abano Terme (PD) 29 e 30 maggio 2014. Partecipazione delle scuole venete.
Allego la nota MIURAOODRVEUff. 4 n. 4251_C35a del 27 marzo 2014, che trovate pubblicata anche nel sito dell'Ufficio scolastico regionale, invitandovi a proporre un'eventuale vostra candidatura a rappresentare la rete SCINC 2014 con segnalazione dell'esperienza da presentare. Posto anche "l'allegato 2_Veneto" con la scheda riassuntiva dell'esperienza segnalata, che dovrà essere inviata entro il 3 aprile 2014 alla scuola capofila di rete, che la inoltrerà entro il 5 aprile all'ufficio scolastico regionale per l'accettazione.
Elisabetta Doria
https://www.dropbox.com/s/18dmyjd8y8ntfe8/Nota_USR_Veneto_26_03_14-1.pdf
https://www.dropbox.com/s/kjalc46fn5hfeyi/all2_Abstract_esp_Veneto.doc
Visualizzazioni totali
sabato 29 marzo 2014
martedì 11 marzo 2014
Attività da svolgere in classe per i sottogruppi
COMPITO
DEI SOTTOGRUPPI DA REALIZZARE IN CLASSE ENTRO MAGGIO 2014
Compito
autentico su competenza madrelingua – sottocompetenza: comprensione
del testo
In
vista dell'incontro di maggio i docenti dei sottogruppi, che hanno
partecipato agli incontri del Professor Silvello, dovranno lavorare
secondo queste indicazioni generali:
1.
- scegliere testi di varia tipologia ( narrativi, regolativi, descrittivi ecc. ecc.)
- su di essi far lavorare gli alunni in termini di didattica della comprensione:- strategie per la comprensione: struttura dei testi, titolazione, uso di sottolineature, grassetto, parole chiave - rielaborazione del testo: mappe, griglie
- elaborare questionari di comprensione anche con domande su modello INVALSI, utilizzando, a seconda dei testi, la griglia: chi, come, quando.....
- stabilire, prima della loro somministrazione, una griglia di valutazione per le risposte ai questionari
2.
- far elaborare agli alunni un prodotto, inteso come compito autentico, per le tipologie di testi affrontati
- predisporre una rubrica valutativa a tre livelli e autovalutativa, comunicandola agli alunni prima di far eseguire loro il compito autentico
Un aiuto
allo svolgimento del lavoro potrà venire dalla compilazione
del modello di Unità di Apprendimento (UDA) della Dott.ssa Da Re,
postato in Dropbox, dove, alla pagina 2, sono esplicitati, facendo
riferimento alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e alle
competenze chiave europee, le competenze, conoscenze e
abilità, sottese all'UDA. Importante sarà anche, al fine della
programmazione delle attività, la seconda parte della scheda, con il
piano di lavoro dettagliato.
Il modello
di UDA, così compilato, sarà la documentazione che i docenti
dovranno consegnare a maggio
per l'incontro di valutazione delle attività svolte in classe,
eventualmente accompagnato da testi, foto, Power Point e filmati.
Si
invitano i docenti a postare il lavoro nella cartella destinata in
Dropbox, almeno 5-6 giorni prima dell'incontro di maggio, per dar
modo al professor Silvello di esaminare il materiale e organizzare
l'incontro finale.
Le Unità
di Apprendimento verranno infine raccolte in forma cartacea in un
volumetto, e in formato elettronico in un CD/DVD. I due prodotti
costituiranno la documentazione del progetto della rete.
Si fa
presente ai docenti che il lavoro può essere svolto per disciplina o
in collaborazione con docenti di altre discipline nei rispettivi team
e consigli di classe.
Elisabetta
Doria
Dirigente
Scolastico
I.C. Aldo
Moro
venerdì 7 marzo 2014
Materiale incontro Padova 26 febbraio 2014
Qui di seguito, e nella cartella di Dropbox del nostro progetto, sono stati postati i materiali dei due interventi di Padova del 26 febbraio 2014:
- La ricerca azione: concetto, finalità, strumenti (Dott.ssa Focchiatti)
- La documentazione del lavoro didattico: modalità e strumenti ( Dottor Torcellan)
Iscriviti a:
Post (Atom)